
Lego Builder’s Journey: crescita personale in mattoncini
Lego Builder’s Journey è un gioco semplice, a tratti dolce, ma che nel suo minimalismo può lasciarci alcune riflessioni importanti sulla crescita personale. Nella frenesia della vita quotidiana, spesso dimentichiamo di prenderci del tempo per pensare e, mattoncino dopo mattoncino, costruire una versione migliore di noi stessi. Oggi ti parlerò di questo: del perché è importante lavorare su sé stessi e quali sono le cose più cruciali dell’ambito della crescita personale. Insomma, non ti parlerò di nessun argomento specifico ma ti darò delle indicazioni su come iniziare un percorso di crescita personale e poter lavorare su te stesso. Lego Builder’s Journey è perfetto per questo scopo. E’ un percorso attraverso sfide e osservazioni, che può essere utilissimo come strumento di ispirazione e riflessione per il tuo percorso di sviluppo personale.
Nonostante questo articolo sia generico, per ogni punto ti metterò dei link di approfondimento. In questo modo potrai avere degli spunti pratici per costruire il tuo percorso nel dettaglio.
Primo mattoncino: conosci te stesso
La base della crescita personale è la conoscenza di sé. Non si può pensare di migliorare sé stessi senza prima capire cosa hai tra le mani e quindi cosa devi migliorare. In Lego Builder’s Journey, pur avendo un chiaro inizio e una chiara destinazione, il percorso è abbastanza libero. Più andrai avanti con i livelli e più avrai pezzi da utilizzare e scartare a tuo piacimento. Sarai tu a decidere come vuoi raggiungere la tua meta e quali mattoncini ti serviranno allo scopo.

Allo stesso modo nella vita, man mano che cresci, il tuo percorso si arricchisce di possibilità, di nuove strade da poter percorrere, di opportunità di capire quali sono i tuoi gusti, le tue abilità, i tuoi valori e le tue debolezze. Chi non si occupa della propria crescita personale, si lascia sfuggire tutte queste opportunità, facendo scorrere la propria vita in modo casuale, semplicemente reagendo agli eventi invece che essere proattivi. Invece, hai la possibilità di prendere il controllo della tua vita, crearti delle opportunità e guidare il tuo percorso, proprio come se la vita fosse tua 😉
Conoscere sé stessi, poi, richiede anche un’analisi più profonda. Oltre ai punti di forza e interessi, puoi scavare più a fondo e immergerti nella parte più inconscia di te. Proprio come Lego Builder’s Journey, che dopo pochi livelli non si limita più a mostrarci semplici puzzle. Il gioco scende più a fondo e ci mostra le emozioni del piccolo protagonista, anche tu dovrai avere a che fare con le tue emozioni. Nel gioco, i momenti di tristezza e frustrazione vengono affrontati in modo costruttivo mostrandoti la nuova opportunità che una difficoltà nasconde. Nella tua vita, la gestione delle emozioni ti aiuta a mantenere un equilibrio e facilita la tua crescita personale. Questo ti aiuterà anche ad imparare ad esprimere la tua individualità.
Comprendere chi sei ti permette di prendere decisioni consapevoli e, di conseguenza, costruire una versione più autentica e realizzata di te.
Ecco qui da dove puoi iniziare:
- Pokémon: gli strarter e i tipi di personalità
- Belle: cambiare vita e costruire una nuova realtà
- Le scelte nei videogiochi e nella vita
Secondo mattoncino: sperimenta
Come dicevamo più su, in Lego Builder’s Journey ti vengono dati una serie di mattoncini e vieni incoraggiato a sperimentare, a combinare e provare idee diverse per risolvere i puzzle. Se pensiamo alla modalità creativa, è pura sperimentazione. Nel gioco incontrerai ostacoli e sfide che richiedono un po’ di problem solving.

Questo concetto di sperimentazione è essenziale anche del tuo percorso di crescita personale. Per poter crescere è fondamentale provare cose nuove e aprire la tua mente a nuove esperienze, che ti richiedano anche di uscire dalla tua zona di comfort.
Lego Builder’s Journey è comunque un gioco semplice, non richiede troppo impegno. Ed è proprio così anche nel mondo della crescita personale. Non fraintendermi, non dico che sia semplice in assoluto, è molto più semplice stare sul divano a guardare la tv tutto il giorno ma non è poi così complicato come può sembrare all’apparenza. Chiaramente, se hai una grande ambizione e vuoi raggiungere obiettivi importanti ti dovrai impegnare molto. Invece, migliorare sé stessi è una cosa che si può fare per gradi e con, sì numerosi, ma semplici passi, un mattoncino alla volta.
Puoi decidere di iniziare eliminando una tua brutta abitudine e sostituendola con una buona oppure puoi decidere di iniziare a leggere poche pagine di un libro tutti i giorni. Puoi decidere di iniziare ad essere più grato prendendoti ogni giorno un piccolo momento per apprezzare una singola cosa oppure puoi decidere di uscire per una breve passeggiata.
Insomma, i modi per iniziare sono tanti e sono semplici, non deve per forza essere una tortura migliorare sé stessi. Può essere un piacevole momento di riflessione (e poi di azione) che ti prendi per te stesso, poco alla volta ma con costanza.
Semplicemente, inizia ad esplorare e sperimentare, anche per trovare una tua passione o comunque qualcosa a cui ti piacerebbe dedicarti o anche solo per stimolare la tua creatività. Dedicare tempo ed energie a qualcosa che ti piace, ti dà motivazione e un senso di scopo e realizzazione personale. Questo continuerà ad alimentare la tua voglia di migliorare.
Quindi sperimenta, esplora, mettiti alla prova, impara cose nuove e cresci!
Prova a continuare così:
- Skyrim: 3 motivi per cui dovresti leggere
- L’equipaggiamento perfetto per un avventuriero
- Pianificare il nuovo anno come in un GDR
Terzo mattoncino: costruisci relazioni significative
In Lego Builder’s Journey, il legame tra il tuo piccolo protagonista e quello che probabilmente è suo papà è un elemento centrale. Loro due si aiutano a vicenda a superare gli ostacoli per potersi riunire e saltellare insieme (dico saltellare perché loro le braccia non le hanno ma noi le abbiamo quindi sfruttiamole e abbracciamoci, che il contatto fisico fa bene!). Certo, riusciresti anche da solo a creare un percorso del genere ma in due è più semplice e, indubbiamente, il vedere questo legame, rende il gioco migliore.

Ecco perché non dovresti sottovalutare l’aspetto relazionale nella tua vita. Le relazioni, quelle significative e non quelle da una birra e via, ti danno un grande sostegno emotivo e sono anche un’opportunità di crescita reciproca. Infatti, è proprio interagire con gli altri che ti permette di vedere le cose da più prospettive, sviluppare l’empatia e migliorare il tuo modo di comunicare.
Le persone con cui costruisci un buon rapporto e con cui sviluppi complicità, possono darti molto. Possono spingerti a superare i tuoi limiti, possono essere una fonte di ispirazione, di sostegno e incoraggiamento, offrendoti la possibilità di diventare la versione migliore di te stesso.
Quindi che si tratti di famiglia, partner, amici o mentori, dai importanza alle persone a cui vuoi bene e con cui hai intesa o pensi di poterla sviluppare perché miglioreranno di netto la tua vita e daranno un boost alla tua crescita personale.
Se hai capito l’importanza delle relazioni ma non sono il tuo forte, prova a dare un’occhiata anche a questi articoli:
- Ash e Pikachu: come creare dei legami forti
- Unravel Two: una storia da giocare in due
- Counter Strike: Global Offensive e le relazioni tossiche
Lego Builder’s Journey, con i suoi livelli brevi ma specifici, può darci degli ottimi spunti per iniziare un percorso di crescita personale. Attraverso la conoscenza di sé, la gestione delle emozioni, la sperimentazione e la costruzione di relazioni importanti, puoi aprire le porte ad una vita più appagante e serena. Spero di averti lasciato degli spunti interessanti per la tua crescita personale. Se vuoi davvero provare ad iniziare il tuo percorso, ti invito a non fermarti qui ma a continuare ad esplorare, magari seguendo i link che ti ho lasciato man mano.
La tua crescita è ora nelle tue mani!