
Perchè giocare a Starcraft
Chi non ha mai sentito parlare di Starcraft? Oggi facciamo una recensione di questa pietra miliare degli strategici. Non sarà una classica recensione tecnica ma, in stile Guida Strategica, ti parlerò delle cose che mi sono piaciute di più, di quello che ti lascia il gioco, di quello che ti trasmette e del perché dovresti giocarci. Insomma, una recensione un po’ più introspettiva, un po’ più focalizzata sulla crescita personale e sulle emozioni.
In questo articolo tralascerò tutto l’aspetto nostalgico di Starcraft, in quanto io l’ho giocato per la prima volta direttamente da adulta, pochi anni fa. Nonostante siano già passati una ventina d’anni dall’uscita del videogioco, non l’ho affatto percepito come un gioco vecchio ma, anzi, mi ci sono appassionata da subito.
Starcraft ha avuto su di me un effetto calamita. In principio (sbagliando totalmente, lo so) ho iniziato direttamente con le partite contro il pc e in versus locale e, nonostante non ne vincessi una, mi piaceva comunque moltissimo giocarci! In un momento successivo, una volta iniziata la campagna, ho riscoperto nuovamente il piacere di giocarci e per questo oggi vorrei parlarti di Starcraft, dei suoi 3 punti più forti e del perché dovresti giocarci se ancora non lo hai fatto.
Se, come probabilmente sarà, lo conosci già, fammi sapere nei commenti cosa ne pensi di questa “recensione” e di quali sono per te i suoi punti forti.
La trama di Starcraft
In Starcraft ti immergerai in un’atmosfera fantascientifica, potrai vivere una guerra intergalattica intensa e dinamica. I dettagli sono molto curati e i dialoghi e i briefing ti fanno davvero vivere la storia.
La parte migliore di tutto ciò è che potrai vivere la storia da tre punti di vista differenti, iniziando dai Terran e proseguendo con Zerg e Protoss.
Giocando ogni razza e proseguendo nella guerra con ognuna di loro, imparerai a conoscere la loro storia, le loro motivazioni, le loro paure e le loro strategie.
Imparerai a capire ogni razza, a comprendere perché fanno ciò che fanno e, nei panni del loro comandante, sosterrai la loro causa e ti batterai per essa.
Avrai l’occasione di immedesimarti nello stato d’animo di ogni razza e del singolo protagonista arrivando a comprenderlo. I vari tradimenti, i colpi di scena, le perdite e la sofferenza saranno delle vere lezioni di empatia, dote davvero preziosa nella vita.
Grazie all’empatia potrai comprendere le intenzioni delle altre persone e avvicinarti ad esse creando sintonia e legami. L’empatia è indispensabile per la pacifica convivenza e quindi per la sopravvivenza della specie e questo, in Starcraft, potrai davvero riuscire a comprenderlo.
Il senso di sfida
Parlando sempre della campagna, la difficoltà è progressiva ed è strutturata molto bene. Durante le varie missioni imparerai progressivamente come usare quella razza ma, a parte le prime missioni, non le percepirai come un tutorial, nemmeno quando cambierai razza. Le missioni sono strutturate in modo da insegnarti ad usare le specifiche abilità di quella razza ma facendoti vivere la storia, sempre con il giusto senso di sfida. Si impara senza accorgersene.
Il gioco è sempre molto vario, non avrai mai una missione uguale ad un’altra come non giocherai mai una partita uguale ad un’altra.
Oltre ad essere molto vario, è anche molto dinamico. Ti spinge a cercare di imparare sempre di più, a conoscere a fondo le caratteristiche della razza che hai scelto, a cercare di essere sempre più rapido e riuscire ad alzare il numero di azioni per minuto!
Il senso di sfida non manca mai. Personalmente, anche se nelle partite continuo a perdere, ho comunque sempre voglia di giocarci! Ogni volta che perdo, ho la sensazione di aver capito qualcosa in più sulla strategia che dovrei usare, riesco a capire quali sono le azioni che mi hanno portata alla disfatta o se ho sbagliato il tempismo e ho la voglia di correggermi e riprovare.

Insomma, il senso di sfida è sempre molto elevato. Starcraft è un videogioco che ti spinge a migliorare continuamente le tue performance. Ti richiede tanta pratica e abilità, ti richiede di imparare a gestire bene il tuo tempo, di imparare ad organizzarti ed esercitare le tue abilità di multitasking e ad ottimizzare ogni tua azione. Oltre alla parte di abilità, ti richiede anche di fermarti a pensare e rivedere le tue azioni per riuscire a fare qualcosa di meglio nella partita successiva.
Può interessarti anche: Starcraft e la gestione del tempo
Scegli la tua razza
A seconda della razza che scegli lo stile di gioco cambia parecchio. Terran, Zerg e Protoss hanno caratteristiche molto diverse tra loro e quindi vanno approcciate in modo diverso.
Gli Zerg puntano sulla velocità e sulla quantità, i Protoss puntano sulla potenza mentre i Terran sono un equilibrio tra le altre due razze.
Ecco quindi che a seconda della razza che scegli avrai, oltre che un aspetto visivo molto diverso, anche uno stile di gioco completamente differente. Per questo è bene scegliere la razza che più si adatta al tuo stile di gioco, dovrai testarle e capire quella che fa più per te.
Una volta scelta la razza, proprio come si dovrebbe fare nella vita reale con sé stessi, dovrai conoscerla a fondo e capire come sfruttare bene le sue caratteristiche.
La scelta della razza è davvero una parte importante in Starcraft e ognuno la sceglie con cura. La scelta della razza e, di conseguenza, dello stile di gioco dice molto su noi stessi. E’ interessante notare come ci soffermiamo a riflettere molto su quale razza sia la migliore per noi, su quali sono le abilità su cui vorremmo puntare e spesso non dedichiamo le stesse attenzioni a noi stessi.
Valorizza te stesso come faresti con una squadra Protoss, Zerg o Terran.
Eh si, non potevo farmi mancare il consiglio della giornata dopo così tante riflessioni su come saper dare valore alle proprie capacità.
Perché giocare a Starcraft
Starcraft è un gioco appassionante, con una bella storia e delle colonne sonore davvero coinvolgenti. Questo storico videogioco ti insegna il multitasking, a pensare velocemente e a pianificare una strategia e adattarla con velocità agli eventi.
Il senso di sfida non mancherà mai e, se non lo hai ancora provato, sappi che è pure diventato free to play. Potrai quindi provarlo gratuitamente scaricandolo dal sito ufficiale Blizzard.
Insomma, se già lo conosci fammi sapere nei commenti cosa ne pensi di questi punti forti e che cosa ti ha lasciato e se non lo hai ancora provato non hai nessuna scusa per non farlo ora!
Noi ci rileggiamo tra due settimane!