
Level up: come prendere una nuova abitudine
Sei un appassionato di retrogaming? Come sempre sostengo, da qualsiasi cosa puoi trarre un valido insegnamento. Ogni gioco ha un suo schema che, se letto nel modo giusto, ti può dare una lezione interessante.
Lo sappiamo tutti, le abitudini sono importantissime. Riuscire a trasformare un’azione positiva in un’abitudine e togliere le brutte, è essenziale per raggiugere i propri obiettivi e per vivere una vita più sana.
In the end, life is only a matter of habits. The problem is to get habited to this idea
– Purania – Destrage
Cos’ha in comune Arkanoid con la costruzione di un’abitudine?
I mattoncini da colpire più volte
Fin dal primo livello, ci sono alcuni mattoncini grigi che hanno bisogno di essere colpiti più volte per essere distrutti, una non è sufficiente.
La ripetizione è un fattore essenziale per prendere un’abitudine, per rendere automatico un gesto “pensato”. Le tempistiche dipendono molto dalla difficoltà dell’abitudine che vuoi prendere perchè abituarsi a bere un bicchiere di acqua al giorno, è molto più semplice di iniziare a fare 15 minuti di sport.
Ognuno ha comunque i suoi tempi per prendere una nuova abitudine ma, in media, ci vogliono circa 2 mesi se fatta tutti i giorni quindi programma i tuoi prossimi due mesi per prendere e consolidare la tua nuova abitudine.
Purtroppo non ti basterà dire “ok, lo faccio”, dovrai pianificare un po’ il tuo percorso. Facciamo un esempio: se hai deciso di iniziare a bere due litri di acqua al giorno, per prima cosa dovrai valutare il tuo livello di partenza perchè, se sei abituato a bere mezzo bicchiere al giorno, non riuscirai a passare subito a due litri senza vomitare, dovrai stabilire degli step intermedi per rendere l’abitudine realizzabile e questo ci porta al secondo punto.
Sali progressivamente di livello
Parti dal livello 1 e, se lo completi, puoi accedere al livello successivo fino ad arrivare al 20esimo.
I primi livelli sono relativamente facili ma, pian piano, i disegni si fanno più complessi. Quando sei al primo livello, non hai ancora ottenuto nulla quindi non hai nulla da perdere, usalo per prendere confidenza con il gioco, capirne i meccanismi e prenderci la mano.
Allo stesso modo, quando vuoi instaurare una nuova abitudine, stabilisci un piano di marcia prima di iniziare e fai delle prove. Ad esempio, se vuoi bere due litri di acqua, usa i primi giorni per metterti in mente che lo vuoi fare e testa se preferisci bere acqua fredda, a temperatura ambiente, con un po’ di limone, usarla per farci delle tisane o fare un mix di tutto.
Ora presumiamo che tu parta dal livello 1 e che al momento tu stia bevendo il famoso mezzo bicchiere al giorno. Per arrivare a 2 litri, stabilisci un numero di livelli e l’obiettivo di ogni livello, per esempio puoi impostare il livello 2 a mezzo litro e salire di livello ad ogni mezzo litro di acqua raggiunto fino ad arrivare al livello 5, quello finale.
Una strategia per ogni round
Ogni round, o livello, deve essere affrontato in modo diverso. Quando sei all’inizio, generalmente è sufficiente limitarsi a prendere la pallina e questo basterà a farle distruggere qualcosa ma ci sono alcuni livelli dove è necessario che tu riesca a mirare bene per poter raggiungere un punto specifico.

Il primo mezzo litro di liquidi è abbastanza facile da raggiungere, basta aggiungere due sporadici bicchieri d’acqua ogni tanto ed è fatta.
È anche vero che, nella maggior parte dei casi, se riesci a mirare bene anche quando non è necessario, hai l’occasione di far andare la pallina al di sopra del blocco di mattoncini e farle fare il lavoro al posto tuo. Anche se prima o poi scenderà, nel frattempo avrai raggiunto dei risultati facili che nessuno ti può togliere ( a meno che tu non vada in game over).
Pianifica questi suddetti 2 bicchieri per farli diventare un rituale fisso da poterti portare dietro per tutta la partita. Per esempio potresti programmare di bere una tisana alla sera e, durante il tempo di infusione, prepararti già un bel bicchiere rinvigorente di acqua e limone per il mattino successivo e conservarlo in una borraccia di fianco al letto pronto per il tuo risveglio.
Se non vuoi fermarti mai, leggi anche: Game over: resilienza
Bonus
Alcuni quadratini, quando esplodono, mollano giù un bonus di vario tipo. Alcuni triplicano la pallina, altri ne rallentano la velocità, altri ti allungano la navicella, ecc… Quando prendi qualsiasi tipo di bonus, il tuo punteggio aumenta e ottieni una facilitazione.
Qualsiasi sia la funzione del bonus, prenderlo ti darà una piccola scarica di felicità e di motivazione quindi non perdertelo!
Non rinunciare a festeggiare i tuoi successi, per quanto possano sembrare piccoli visti dall’esterno. Ogni volta che raggiungerai un nuovo livello o comunque sentirai di aver fatto dei progressi, festeggia il tuo risultato! In questo modo, il tuo cervello riceverà un chiaro messaggio: ho bevuto un tot di liquidi e ho ricevuto un premio = se bevo, vengo premiato = bere è bello = voglio bere di più!
Controllare 3 palline è complicato
Normalmente si gioca con una pallina ma ci sono alcuni bonus che la triplicano e ti ritrovi a gestire 3 palline contemporaneamente. “ Ma è una figata”, dirai…
Certo, quando da una, passi a 3 palline, distruggi un sacco di roba… all’inizio. Dopo un po’, ti renderai conto che è molto difficile controllare 3 palline.
Quando hai una sola pallina, riesci facilmente a dargli una direzione, a decidere quale mattoncino è meglio che colpisca ma con 3, puoi solo limitarti a cercare di prenderle quindi all’inizio ti porteranno un sacco di risultati ma man mano che vai avanti sarai talmente concentrato a non farle cadere che non farai caso alla loro sincronia e, prima o poi, ne scenderanno 2 assieme o addirittura tutte e 3 e sarai costretto a sceglierne solo una o, come accade a me di solito, ti scapperanno tutte.
Il bonus delle 3 palline, resta in ogni caso il mio preferito perchè mi da l’impressione di fare tantissimi progressi anche se per breve tempo quindi non mi sento di sconsigliarti in assoluto di prendere 3 abitudini insieme ma, se vuoi farlo, fallo con intelligenza.
Concentrati solo su una pallina e prendi le altre solamente se e quando non rischi di perderti quella principale.
Scegli l’abitudine che vuoi assolutamente prendere e porta avanti quella. Quell’abitudine deve essere la tua priorità e deve essere assolutamente fatta ogni giorno. Se poi “ti avanza tempo” o sei in una giornata/ periodo particolarmente produttivo, allora fai anche dell’altro MA non perdere mai di vista la tua abitudine principale.
Può interessarti anche: Stamina: come avere più energia
Spero che questi consigli ti possano aiutare a prendere una nuova abitudine sfruttando al massimo il tuo potenziale. Se ti è piaciuto l’articolo e ti è stato utile per raggiungere un risultato o se vuoi condividere altre strategie con me e con tutte le persone che lo leggeranno, lascia un commento qui sotto!