Hellblade: il coraggio di affrontare le proprie paure

Hellblade: il coraggio di affrontare le proprie paure

12 Agosto 2020 0 Di Manuela

La paura è un’emozione molto forte che può facilmente prendere il sopravvento e impossessarsi della tua mente. Questa è la guerra che combatte Senua in Hellblade: Senua’s Sacrifice, una guerra contro le proprie paure.

Questo videogame mi ha subito colpita per la profondità della sua storia e per l’attenzione ai dettagli che Ninja Theory ha sviluppato in ogni scena. Avendo sempre avuto una grande passione per la psicologia, non ho potuto non apprezzare l’iniziativa dei produttori di chiedere l’aiuto di psichiatri e persone che sono state affette da disturbi psicotici per poter realizzare descrizioni migliori. Grazie al loro aiuto, questi disturbi sono ben rappresentati all’interno della storia e nell’ambientazione e sensibilizzano le persone riguardo questi argomenti.

Oltre alle voci nella sua testa e alle allucinazioni che la tormentano, un’emozione molto forte che spesso accompagna Senua è proprio la paura. In molti momenti del gioco la tensione sale, l’oscurità si fa più fitta, il respiro di Senua si fa più corto e si vede la paura che attraversa il suo corpo fino a farlo tremare.

In Hellblade, intraprenderai un viaggio attraverso l’Helheim, il regno dei morti, lottando contro fortissimi nemici ma soprattutto contro te stesso e le tue paure.

After darkness, a new day will rise

– You are my blood – Iron Mask

In questo articolo affronteremo l’argomento della paura. Infatti, nel nostro piccolo, tutti noi affrontiamo un viaggio, a volte difficile, durante la nostra vita dovendo superare ostacoli e momenti di oscurità e ritrovandoci spesso faccia a faccia con le nostre paure.

In particolare, ci sono 3 cose che puoi fare per tenere sotto controllo le tue paure e sconfiggerle e Hellblade ce le mostra con chiarezza. Ecco quali sono e come puoi utilizzarle nella tua quotidianità

Spingi via la barca

All’inizio del gioco, appena Senua scende sulla terraferma, le voci che ha in testa le suggeriscono di tornare indietro. Per essere sicura di non cedere, lei decide di spingere via la sua barca costringendosi, così, a proseguire e combattere ciò che la aspetta.

In alcuni casi, il modo migliore per superare i propri blocchi mentali e le proprie paure, è proprio quello di buttarsi. Una volta fatto il primo passo, il meccanismo che ti scatterà nella testa è quello del “eh… per forza” e sarà più semplice continuare ad andare avanti. È vero, non sempre trovare il coraggio di fare il primo passo è facile. Senua stessa trema davanti ad alcune porte e vorrebbe non dover affrontare l’oscurità. Per questo motivo, qualche volta devi trovare il modo di forzarti e spingere via la tua barca di salvataggio.

Se una situazione ti spaventa, continuare ad evitarla non farà altro che rafforzare la paura e renderla sempre più inaffrontabile. Infatti, sei tu stesso ad alimentare le tue paure: la prima volta che rifiuterai di affrontare una situazione che ti intimorisce, sentirai solo un po’ di disagio ma le successive volte quest’emozione si trasformerà man mano in piena paura e poi in ansia. Sta quindi a te scegliere di rendere queste emozioni più forti oppure di eliminarle o perlomeno rimpicciolirle.

Prendi il mio specchio! All’interno, vedrai il volto della paura che tanto temi. E se ti concentrerai nel modo un cui ti ho insegnato, riuscirai a vedere che l’oscurità che ti avvolge, è a sua volta imprigionata dentro di te

Druth – Hellblade: Senua’s Sacrifice

Inizia a combattere contro le tue paure. Intraprendi questo viaggio in questo regno oscuro e affronta i tuoi nemici pensando a quale grande paura ti procurerai rifiutandoti di sfidare quella più piccola e più accessibile che hai ora.

Abituarti a vivere la tua paura, toglierà potere a quest’emozione permettendoti di vivere a pieno l’esperienza e, pian piano, tutta l’oscurità si dissiperà lasciando spazio alla luce e ti darà anche la possibilità di iniziare a vedere i lati positivi di ciò che tanto ti spaventava.

Pensa a Dillion

Ad un certo punto ti chiederai “ma perché devo farlo??”. Trovare la risposta a questa domanda è molto importante perché ti aiuterà sia a fare il primo passo che a perseguire nel tuo scopo.

Hellblade Senua's Sacrifice Dillion
Hellblade: Senua’s Sacrifice

Oltre che in questo ambito, trovare il proprio perché ti è utile più o meno in tutti i campi della tua vita. Avere un chiaro scopo per cui combattere è la base per poter riuscire ad avere costanza in qualsiasi tuo progetto.

Pensa di iniziare un nuovo videogame senza avere idea di cosa devi fare e il perché devi farlo. Sarà difficile sentirsi coinvolti nella storia facendo le missioni senza capirne granché il motivo, no? Se, invece, il tuo PG ha un buon background e un chiaro motivo per cui portare a termine tutte le quest, allora non ti basterà semplicemente fare le principali ma vorrai a tutti i costi andare a cercare anche tutte le secondarie per immergerti ancora di più in quel mondo e conoscerlo a fondo.

Ecco perché devi sempre aver chiaro in mente il tuo perché. Nei momenti difficili, Senua trae forza dal suo desiderio di riuscire a salvare il suo amato Dillion dal regno dei morti, dalla sua voglia di poterlo rivedere ancora e ritrovare la felicità che aveva scoperto con lui. E così sarà anche per te se riuscirai a focalizzarti sul motivo per cui sta facendo questo sforzo.

Ricorda che il coraggio è una cosa che in natura non esiste. Quando vedi un animale difendere i suoi cuccioli, chiediti cosa lo spinge a farlo. Quell’animale ha paura di perdere i suoi piccoli e proprio per questa paura è disposto a combattere anche a costo della propria vita. Il suo scopo lo porta quindi a trasformare la sua paura in coraggio.

Fai la stessa cosa con le tue paure e trova una motivazione abbastanza forte da riuscire a trasformare quell’emozione che ti blocca in un’emozione che ti smuove e ti porta coraggiosamente ad agire.

Può interessarti anche: I consigli di Zio Jack: come essere davvero felici

Affidati a Druth

Quando ti senti sotto pressione, spaventato e non riesci ad uscirne oppure non te la senti di percorrere il viaggio da solo, ricordati che nessuno è davvero solo.

Senua percorre il suo viaggio con l’aiuto di Druth. Lui la sostiene, la accompagna e le racconta le storie e le antiche leggende del suo popolo. Senua sa di poter contare sulla sua presenza e, da questo, ricava il coraggio di continuare, nella consapevolezza di avere accanto qualcuno che la capisce e che lotterà al suo fianco.

Trova il tuo Druth. Trova una o più persone sulla quale puoi fare affidamento. Può essere il tuo compagno, un familiare, un amico o un professionista, insomma, qualcuno con cui ti trovi bene e puoi confidarti. Insieme, il vostro viaggio sarà più leggero e l’oscurità si dissiperà più facilmente.

Tieni vicino chi ti può aiutare e condividi le tue paure con le persone che stanno al tuo fianco. Gradualmente, riuscirai a guardare in faccia le tue paure, imparerai a vederle non più come tuoi limiti ma come occasioni da poter sfruttare per renderti più forte.

Se vuoi approfondire ancora leggi anche: Dead Island: sconfiggere le proprie paure

Tutti vogliamo essere coraggiosi e tutti lo possiamo diventare. Puoi diventarlo decidendo di smettere di arrenderti e rimandare e affrontando ciò che ti fa paura e ti blocca. Inizia un po’ alla volta e in futuro diventerai immune alle tue paure.

Se ti fa piacere, fammi sapere quali sono le tue paure e come hai deciso di affrontarle. Noi ci rileggiamo tra due settimane.