Game over: Tekken e la resilienza

Game over: Tekken e la resilienza

13 Marzo 2019 0 Di Manuela

Giocare premendo tasti a caso è una sacra legge di Tekken e funziona benissimo fino a che le cose non si fanno dure. Una volta superata una certa soglia diventa indispensabile trovare delle strategie per adattarsi e resistere. Insomma, per giocare a Tekken e sviluppare la propria resilienza.

A volte capita di pensare che sia tutto troppo difficile, che la vita è ingiusta e che le cose belle capitano sempre agli altri. In questi momenti è facile scoraggiarsi, soprattutto quando per ogni cosa buona, ne capitano 3 di cattive. Così ti senti sempre più scoraggiato e stressato e inizi a chiederti come si fa a resistere a tutto.

Livin’ the life I was born to live, giving it all I’ve got to give

– Livin’ The Life – Steel Dragon

In psicologia, la resilienza è la capacità di reagire in maniera positiva agli eventi stressanti e di riuscire a cambiare e riorganizzarsi di fronte alle difficoltà. Insomma, il classico alberello che si flette invece di spezzarsi.

Per alcune persone, questa capacità è innata, altre la sviluppano durante l’infanzia con l’aiuto dei genitori mentre altre hanno più difficoltà a capire come si fa ad aumentare la resilienza.

Hai presente quando giochi contro un amico molto bravo a Tekken e ti sembra di non riuscire ad assorbire nemmeno un colpo e dopo 3 secondi sei già al tappeto? Se hai la sfortuna di essere nato poco resiliente, avrai l’impressione che alcune giornate siano davvero dure ed eterne e ti sembrerà di continuare a combattere per periodi interminabili senza vedere una via d’uscita. Pian piano, continui ad accumulare stress e ti avvicini sempre di più all’esaurimento delle tue forze fisiche e mentali.

Ma non scoraggiarti. Ogni abilità si può sviluppare e questa non fa eccezione. Ecco come puoi diventare imbattibile in Tekken e sviluppare la resilienza in due semplici passi

Esercitati

Nella modalità storia “La saga di Mishima” di Tekken 7, il primo combattimento è abbastanza semplice, e man mano che vai avanti, sei costretto a sfidare avversari sempre più forti. Più avanzi e più diventa difficile ma inizi anche a capire cosa fare e cosa non fare contro ogni avversario. La resilienza è proprio così: cresce e si sviluppa man mano che impari ad affrontare situazioni sempre più difficili.

Ricordati che la vita va avanti in ogni caso quindi sta a te decidere come vuoi affrontare le tue battaglie e come vuoi reagire agli eventi.

Andiamo, siamo gamers! Ci piace trovare il modo di uscire da situazioni difficili e affrontare sfide sempre più grandi, si gioca proprio per questo! Quindi vivi la tua vita come se fosse un gioco, prendila come una sfida. Impara a non fuggire. Ogni situazione stressante è un’occasione per crescere quindi non vederla come un problema da evitare ma come un’opportunità da cogliere!

Può interessarti anche: Bubble Trouble: come risolvere i problemi della vita

Sfrutta i tuoi talenti

È il tuo PG ad essere debole o semplicemente ancora non sai quali sono le sue caratteristiche e non conosci le combinazioni delle mosse migliori?

Ad esempio Devil Jin vola e ha tutta una serie di mosse che scatenano un laser dal suo terzo occhio e dell’elettricità rossa, sono stupende da vedere e molto forti, vuoi non usarle?!

Tekken 7 resilienza
Tekken 7 – Bandai Namco

Ma, d’altra parte, se non stai usando Devil Jin ma stai usando Eddie Gordo, è perfettamente inutile provare ad alzarsi in volo perché non ne ha la possibilità. Quello che puoi fare è sfruttare le sue grandissime doti atletiche e goderti la fluidità e la forza della capoeira.

Impara a conoscere i tuoi punti di forza e i tuoi punti di debolezza e utilizzali di conseguenza. Conoscendo te stesso puoi imparare a capire come reagire meglio in ogni situazione.

Questo equivale ad andarsi a vedere le combinazioni di tasti da usare per una buona combo. Più combinazioni conosci e più le conosci a fondo e più sarai in grado di scegliere la migliore per ogni occasione.

D’altra parte la vita è un po’ come Tekken. Davanti a te c’è il tuo avversario, non ti ha ancora attaccato ma di sicuro prima o poi lo farà. Quindi preparati e tieni sempre a disposizione le tue armi migliori per sconfiggere le avversità!

Quando ti attaccherà, non andare nel panico ma chiediti semplicemente qual è la mossa migliore per distruggerlo. Se funziona, bene! Altrimenti riproverai con un altra tecnica al prossimo contatto! La cosa più importante, infatti, non è sconfiggere l’avversario ma è affrontare il combattimento.

L’esito ti può sempre insegnare qualcosa. In caso di vittoria, avrai un metodo efficace già testato da poter utilizzare alla prossima necessità mentre in caso di sconfitta avrai accumulato esperienza che potrai utilizzare per migliorare il tuo approccio e le tue soluzioni in futuro.

Ora ti lascio con un piccolo step bonus.

Valuta la difficoltà

Ci sono vari approcci che puoi usare, ti lascio qualche consiglio qui per affrontare i tuoi problemi al meglio ma ogni problema è diverso e ognuno può ritrovarsi ad affrontare delle situazioni veramente difficili nella vita.

In molti videogiochi, come anche in Tekken, hai la possibilità di abbassare la difficoltà nella modalità storia. Capisco la volontà di voler provare a fare tutto al meglio e metterti alla prova con la difficoltà massima ma, se diventa troppo complicato, piuttosto di rinunciare al videogioco, provalo ad una difficoltà più umana.

Anche nella vita hai la possibilità di semplificarti le cose quindi perché non sfruttarla?

Puoi iniziare a tenere un diario per aiutarti ad inquadrare meglio le situazioni e capire come affrontarle. Puoi anche usufruire di un piccolo aiuto esterno prendendo del magnesio per sostenere la tua mente e ritrovare un po’ di equilibrio oppure puoi valutare di iniziare a vedere un terapeuta.

Scegli quello che va meglio per te a seconda della complessità della situazione che stai affrontando.

Resilienza significa non farsi abbattere dalla prima combo che non ti riesce ma continuare a provare con la consapevolezza che, ogni volta che proverai, imparerai qualcosa di nuovo!

Solo in questo modo potrai iniziare ad utilizzare al massimo le tue risorse e resistere ad ogni avversità.

Se ti fa piacere, dimmi cosa ne pensi nei commenti e se questi consigli ti sono stati utili. Noi ci rileggiamo tra due settimane!