Sviluppare la fiducia in se stessi con Btooom!

Sviluppare la fiducia in se stessi con Btooom!

21 Giugno 2023 0 Di Manuela

Immagina di ritrovarti catapultato su un’isola sconosciuta e prendere parte ad un gioco mortale. In Btooom succede proprio questo e i personaggi sono costretti a fare affidamento sulle proprie abilità e intuizioni per poter sopravvivere. Una bella sfida per la fiducia in sé stessi, vero?

Ma situazioni di vita o morte a parte, la mancanza di fiducia in sé può essere un bell’ostacolo nel tuo percorso di crescita personale. In Btooom, attraverso sfide ed esperienze estreme, puoi vedere i protagonisti accettare le proprie debolezze, superare le proprie paure, e iniziare a credere in sé stessi. Ma non è necessario vivere esperienze estreme per poter replicare questo risultato e oggi ti parlerò proprio di questo.

Attraverso Btooom, esploriamo l’argomento della fiducia in sé stessi e vediamo come poterla sviluppare per poter diventare più sicuri e determinati. 

Punti forti e punti deboli

Appena svegliato sull’isola, Ryouta si ritrova giustamente spaesato. Non capisce dove si trova e cosa sta succedendo e questo lo rende vulnerabile.

Questa vulnerabilità se la porta dietro dalla sua vita “normale”, insieme alla mancanza di fiducia in sé stesso. Nella vita, infatti, lui si considera un fallito e, trovando la sua realizzazione solamente nel gioco, si isola e si rinchiude in quel mondo.

fiducia in sé btooom
Btooom! – Junya Inoue

Ma Ryouta non ha solo punti deboli ma anche dei bei punti forti. La sua grande conoscenza del gioco e la sua esperienza e abilità gli permettono di capire in fretta la sua situazione e a reagire di conseguenza. Oltre a questo, ha anche una grande capacità di analisi e riesce a reagire in modo efficace alle minacce e anticipare le mosse dei suoi nemici mantenendo comunque la sua umanità e il suo senso di giustizia. 

Lui è ben consapevole sia dei suoi punti forti che dei suoi punti deboli e questa consapevolezza lo porta un passo avanti rispetto a tutti gli altri.

Allo stesso modo, nella vita, per sviluppare la fiducia in te stesso dovrai iniziare ad esplorare le tue capacità. Siamo tutti bravissimi a vedere ciò che non siamo capaci di fare ma devi riconoscere che chiunque è capace di fare bene almeno una cosa e tu non fai eccezione. Quindi, oltre che accettare di avere delle debolezze e dei limiti, dovrai iniziare a riconoscere, o eventualmente cercare, i tuoi punti di forza, i tuoi talenti.

Ma visto che se stai ancora leggendo è probabile che tu abbia poca fiducia in te stesso, partiamo da qualcosa di più semplice.

Inizia facendo una lista delle cose che non sai fare, delle cose che non ti piacciono di te, degli obiettivi che non riesci a raggiungere o dalle situazioni che vorresti cambiare. 

Ora che hai questa bella lista deprimente, facciamo un passetto in più. Sicuramente la tua testa si sarà riempita di vocine. Voci che ti giudicano, che ti fanno notare quanto è lunga la tua lista e che, tutto sommato, non sai fare nulla e che non farai mai nulla.

Adesso è il momento di iniziare a dialogare con quella voce. Non è possibile che tu non sappia davvero fare nulla quindi inizia a discuterne con quella voce: su qualcosa avrà ragione ma sicuramente ti starà raccontando anche un sacco di balle. Inizia a distinguere le due cose e inizia a vedere te stesso in modo più realistico.

Bene, ora che ci siamo ambientati in questo nuovo mondo, entriamo nel vivo della battaglia.

Può interessarti anche: Sekiro: come avere più autostima

Affronta te stesso

Le paure iniziali di Ryouta sono perfettamente comprensibili ma, invece di farsi soffocare da esse, lui decide di affrontarle. Questo è il primo cruciale passo per sviluppare la fiducia in te: devi decidere di affrontare le tue paure e trovare il coraggio di sfidarle invece di ignorarle o evitarle.

Io spero vivamente che tu non sia in una situazione di vita o di morte e quindi, a differenza di Btooom, puoi permetterti il lusso di fare le cose con calma e gradualmente.

Riprendi in mano la tua deprimente lista che hai stilato nel primo punto e preparati ad affrontare ognuno di quei punti. Non li dovrai affrontare tutti insieme e non dovrai nemmeno pretendere di superarne uno in una sola sessione. Fai piccoli passi progressivi e allarga dolcemente la tua zona di comfort. Le tue paure possono essere un’opportunità di crescita quindi cambia il tuo mindset e vedile come delle sfide.

Scegli il punto più facile della lista, documentati e informati a riguardo, poi inizia a creare un percorso per affrontare quella sfida e dividilo in tappe. Poi, semplicemente, inizia. 

Ogni cosa che porterai a termine aumenterà la tua autostima, la tua fiducia in te stesso e renderà più facile affrontare la sfida successiva.

Un’altra cosa importante che aiuta Ryouta a crescere e ritrovare la fiducia in sé stesso sono le relazioni. Nel corso dei vari episodi di Btooom, Ryouta inizia a creare dei legami con altri personaggi e questo supporto reciproco sono davvero fondamentali.

fiducia in sè - Btooom Ryota e Himiko
Btooom! – Junya Inoue

Avere il supporto di qualcuno, ti semplificherà le cose. Circondati di persone positive ed empatiche e condividi i tuoi successi ma anche i tuoi fallimenti con loro. Questo diventerà un’ottima fonte di ispirazione e di motivazione. In queste ultime frasi ho parlato al plurale ma, personalmente, penso che la qualità vinca sulla qualità quindi non ti preoccupare se non troverai una mandria di gente fuori dalla tua porta pronta a sostenerti. Un singola persona ma davvero fidata, può valere molto di più.

Può interessarti anche: Hellblade: il coraggio di affrontare le proprie paure

Riconosci il tuo valore

E ora siamo al passo finale: riuscire a riconoscere il proprio valore e ritrovare, quindi, la fiducia in sé.

Come Ryouta, ognuno di noi ha un valore unico, solo tu hai quelle specifiche abilità e qualità sviluppate in quel determinato modo che ti rendono speciale.

In Btooom, Ryouta scopre che le sue abilità nel gioco sono fondamentali per sopravvivere sull’isola. Allo stesso modo, è importante trovare le tue abilità, i tuoi talenti, i tratti di personalità che ti distinguono per poter vivere nel nostro mondo e non limitarti a sopravvivere.

Riconoscere il tuo valore significa abbracciare la tua autenticità. Significa riconoscere i tuoi punti di forza e valorizzarli, riconoscere i tuoi punti deboli e lavorarci su ma allo stesso tempo accettarli. Accetta te stesso, con le tue singolarità e le tue imperfezioni. Non cercare di conformarti agli standard e nasconderti, celebra el tue differenze perchè sono soprattutto quelle le caratteristiche che ti rendono speciale.

In ogni caso, sii paziente con te stesso. La fiducia in sé stessi non si sviluppa in un paio di giorni ma è un processo graduale che richiede lavoro e tempo. Nel tuo percorso ci saranno alti e bassi, fallimenti e successi ma continua ad esplorare e sviluppare le tua qualità. Sii protagonista della tua storia e inizia a viverla.