Dead Island: sconfiggere le proprie paure

Dead Island: sconfiggere le proprie paure

23 Ottobre 2019 0 Di Manuela

Paura di parlare in pubblico, di essere giudicati, paura di volare, di nuotare, di morire, paura dei ragni o dei serpenti… ognuno ha la sua! Le paure bloccano, tolgono energia e ti limitano. Che siano piccole o grandi, sono solo un ostacolo nella tua vita.

La paura non è di per se un’emozione insana, anzi. Ti permette di notare i pericoli ed entrare in uno stato di allarme per essere in grado di proteggerti ed evitare di farti del male ma se una paura non è giustificata, allora è solo un limite alla tua libertà.

Smile through your fear and sorrow, smile and maybe tomorrow you’ll see the sun come shining through for you

– Smile – Jimmy Durante

Una grossa fetta di Dead Island consiste nell’affrontare (e si suppone, sconfiggere) zombie. Ci sono molti modi creativi per farlo ma li riassumerò in 4 grandi categorie

Sfoderare la tua arma senza troppe storie

Sei uno da mischia e preferisci buttarti nel vivo delle situazioni senza pensarci troppo? Ottimo, questa è uno dei modi più divertenti di affrontare i combattimenti, soprattutto se composti da un bel gruppo di zombie assatanati!

La pecca di questa tecnica è che devi avere già confidenza con il gameplay e avere un’arma efficace. Se ti presenti con un’arma mezza rotta o non avendo capito granchè dei comandi di base, è molto facile che tu non ne esca vivo!

Questa, quindi, può essere una tecnica molto efficace se hai deciso di affrontare una tua piccola paura o se non è poi così piccola ma hai l’occasione di affrontarla “a sorpresa” in un ambiente relativamente sicuro e con una quantità di nemici non troppo grossa.

Prendiamo come esempio la diffusissima paura di parlare in pubblico. Se non hai un vero e proprio terrore ma solamente un po’ di resistenza o timidezza, puoi anche decidere di parlare per la prima volta davanti ad un grande pubblico (magari non ad un evento troppo importante) ma se solamente l’idea di parlare davanti ad una platea ti terrorizza, buttartici in mezzo potrebbe non essere un’idea grandiosa, potresti cavartela con un bel colpo di fortuna ma è più probabile che tu venga assalito da una paralisi e che l’evento ti traumatizzi.

Buttarti senza reti e riserve è un buon modo di affrontare e sconfiggere una tua paura quando senti che non ti richiede uno sforzo fisico e psicologico troppo grosso. Se la tua non è una di quelle paure ben radicate e per essere affrontata richiede una piccola azione, il modo più semplice è proprio quello di fare un passo avanti senza pensarci due volte: senti l’adrenalina, usa quell’emozione e trasformala in eccitazione, fai tacere i pensieri, fai ciò che ti fa paura e quella paura svanirà.

Può interessarti anche: Dishonored: seguire la ragione o l’istinto

Sfoderare la tua arma con un po’ di storie

Sei al sicuro sul tetto del tuo bel appartamento tropicale a goderti la tua vacanza ammirando la bellissima vista del panorama infestato da persone non troppo morte che non vedono l’ora di sbranarti.

Perfetto, se questa è la descrizione della tua paura, buttarti alla cieca con la tua economica mazza, ti porterà ad una rapida morte.

Dead Island
Dead Island – Deep Silver

In questo caso, è necessario studiare un po’ la situazione ed elaborare un buon piano che ti permetta di uscirne vivo. Fermandoti ad osservare lo scenario, noterai dei punti con meno nemici che potrai attaccare più facilmente o che potrai usare per fare pratica oppure potresti decidere di procurarti una pistola e sparare a qualche nemico direttamente dal tetto rimanendo al sicuro o prendere un auto e investirli tutti.

Insomma, il tuo obiettivo deve essere quello di compiere una serie di azioni per rendere il momento del confronto diretto con i nemici, il più semplice possibile. Puoi provare a ricreare la tua paura in scala ridotta e affrontarla a piccoli passi.

Facciamo finta che tu soffra di vertigini, chiaramente ti farà paura affacciarti ad un burrone selvaggio disperso nel nulla e senza nessuna protezione ma qual’è la soglia oltre la quale inizi ad avere paura? Sporgerti da un terrazzo al decimo piano ti crea problemi? E un balcone al primo piano? Passare sopra una grata e vedere un paio di metro di vuoto sotto? Salire in piedi su una sedia? Valuta la gravità della tua paura e inizia a metterti alla prova abituandoti a staccarti da terra un po’ alla volta e gradualmente.

Correre

Capita di ritrovarsi nel bel mezzo di una brutta situazione non programmata e non sentirsi pronti a sostenerla. In questo caso ci vuole un po’ di conoscenza di se stessi e di realismo.

Quando hai paura, la mente e il corpo si preparano all’attacco o alla fuga. Se hai 87 zombie davanti e ti ritrovi solo con una pistola e 4 proiettili, realisticamente parlando, è improbabile che tu ne esca senza troppe ferite quindi metti da parte l’orgoglio e scappa! Tornerai in futuro quando sarai più forte, magari applicando i consigli del punto sopra o quelli del punto sotto.

Può interessarti anche: The Forest: riprendi in mano la tua vita

Chiedere aiuto

A volte succede che, nonostante tu ti stia impegnando al massimo, non riesci a superare un pezzo e rimani fermo sempre allo stesso punto senza riuscire a capire come andare avanti.

In questi casi, puoi intestardirti e continuare a provarci da solo per un periodo lunghissimo o uscire a berti una birra con un amico che ci è già passato, prendere un po’ di coraggio e dire “senti, sono bloccato in questo punto, tu come hai fatto?”

A questo punto, a seconda della difficoltà del pezzo, puoi farti spiegare la sua strategia e magari renderti conto che lui aveva notato una breccia che tu non avevi nemmeno intravisto e questo ti illumina la strada da seguire oppure puoi decidere di portarti a casa il tuo amico, promuoverlo tuo mentore e farti guidare da lui con dei consigli in diretta su come superare quella barriera.

Se il tuo amico non è abbastanza e ti rendi conto che la tua paura è così intensa da diventare ansia, panico e una vera e propria fobia, rivolgerti ad un terapeuta può essere la soluzione che fa per te!

Non c’è nulla di male a chiedere aiuto e, oltretutto, in noi, come in gran parte delle specie animali, la mente e corpo hanno anche un’altra funzione, oltre al prepararsi ad attaccare o a fuggire, che si attiva in caso di paura: l’urlo.

Le emozioni che mostriamo in caso di paura e i movimenti che facciamo, hanno proprio la funzione primordiale di avvertire gli altri membri della società del pericolo e richiedere un aiuto o un soccorso quindi non c’è nulla di cui vergognarsi, è una delle nostre funzioni di base!

Qualunque sia il tuo livello, la paura è un’emozione che puoi imparare a gestire per non essere più schiavo della tua mente. Accoglila e affrontala serenamente, è un tuo limite che sei perfettamente in grado di superare per poter vivere meglio.