Arthur Hastings: come creare il giusto mindset

Arthur Hastings: come creare il giusto mindset

25 Marzo 2020 0 Di Manuela

Ogni momento ha bisogno di essere affrontato con il giusto stato mentale, la giusta mentalità. Saper costruire il proprio mindset e saperlo cambiare a seconda delle necessità è un abilità utilissima a chiunque voglia raggiungere dei buoni risultati.

Mindset significa mentalità ed è tutto l’insieme di pensieri e credenze che hai accumulato nella vita grazie alle tue varie esperienze. In sostanza, è il modo in cui pensi, ti comporti, ciò che ti spinge a fare ciò che fai e reagire in un certo modo piuttosto che in un altro in una certa situazione. Ogni luogo e ogni situazione richiede un diverso mindset, ad esempio pensa a come ti muovi in We Happy Few: nelle città cerchi di essere carino e coccoloso e non infastidire nessuno (oppure no ma poi devi scappare o combattere) mentre fuori puoi comportarti in modo più easy e avere meno accortezze.

What I make is what I am

– My Monkey – Marilyn Manson

Quindi come puoi equipaggiare il giusto mindset a seconda della situazione?

Costruzione

Partiamo dalla base: oltre a sapere cos’è il mindset devi sapere qual’è il tuo attualmente.

Se hai poca consapevolezza di te allora parti da una condizione di amnesia e sarai più o meno come Arthur Hastings all’inizio di We Happy Few: sarai “artificialmente” felice, non molto in grado di padroneggiare i tuoi ricordi e quindi di trarne qualcosa di utile e decisamente poco orientato al futuro.

In questo modo andrà tutto bene finché qualche stimolo esterno non verrà a darti il giusto colpetto riportandoti alla mente un ricordo importante del tuo passato (tipo il fatto che tuo fratello, di cui avevi dimenticato l’esistenza, è stato deportato) e a suggerirti il pensiero “ma cosa sto facendo?”.

Conoscere te stesso, i tuoi limiti, i tuoi obiettivi, i tuoi punti di forza e di debolezza è un passo fondamentale per poter costruire un mindset forte ma flessibile. La conoscenza di te stesso sarà la base su cui appoggiarti per costruire il tuo personale mindset perfetto quindi fai in modo che questa base sia forte.

Per fare questo ci vuole una buona dose di autoanalisi e consapevolezza e si possono raggiungere in svariati modi ma li possiamo riassumere in due metodi principali da mescolare preferibilmente tra loro :

  • pensa
  • agisci

Se hai una personalità particolarmente introspettiva, preferirai pensare molto e agire poco mentre se sei particolarmente intraprendente magari tendi ad agire in fretta senza pensare troppo. Più saprai integrare un tipo di personalità con l’altra e più i tuoi pensieri e azioni saranno efficaci mentre più enfatizzerai un solo lato di te, sopprimendo gli altri, e più farai fatica ad adattarti alle varie situazioni che la vita ti proporrà.

Pensa quindi alle tue esperienze, a cosa ti piace fare, quali sono le cose che ti annoiano, che cosa ti accende, che cosa ti ricarica, che cosa non ti fa dormire la notte, quali sono le cose che hai fatto che davvero vorresti sopprimere con una pillola di gioia e quelle che, invece, ricordi con immenso piacere e su questa base costruisci un mindset positivo, produttivo ed elastico.

Può interessarti anche: Scegliere il PG: come conoscere e migliorare sé stessi

Analisi

Per capire qual’è il giusto mindset da usare in ogni situazione devi fermarti un minuto a riflettere e capire dove sei e cosa ti circonda.

We Happy Few
We Happy Few – Compulsion Games

Arthur si “risveglia” in un mondo che non capisce a pieno. Tutto ciò che sai all’inizio del gioco è che la gente non è affatto gentile con chi decide di smettere di prendere la gioia, il resto lo impari strada facendo.

Quando sei all’inizio del gioco hai bisogno di un po’ di tempo per capirne le dinamiche. Avrai bisogno di sperimentare un po’ di tecniche, verrai cacciato dalla città, verrai rincorso dalle persone del Garden District perché il tuo abito elegante le turba e quindi imparerai ad indossare il giusto vestito a seconda delle situazioni, a comportarti nel modo più giusto e utilizzare il mindset più adatto.

E così accade anche nella nostra società. Meglio enfatizzare il tuo lato responsabile e serio ad un colloquio di lavoro o in banca ma tra amici ti puoi rilassare e liberare la tua spensieratezza e simpatia mentre ti sarà utile il tuo lato analitico e creativo quando avrai bisogno di risolvere un problema! Ogni luogo richiede una presentazione e un comportamento adeguato.

Adottare il giusto mindset significa riuscire a conciliare il proprio carattere e le proprie credenze con le esigenze della società quindi riuscire ad avere un contatto e un dialogo aperto con il resto della società senza dover sopprimere la propria personalità ma adattandola alla situazione in modo da valorizzarne i punti di forza.

Per fare questo dovrai sviluppare il tuo spirito critico e la tua flessibilità.

Lo spirito critico ti servirà a capire che cosa è meglio fare e che cosa è meglio evitare in ogni situazione, qual’è la cosa migliore da dire, quanto formale o informale essere, se farti notare o se restare in disparte, ecc… se hai giocato a We Happy Few avrai notato, ad esempio, che in alcuni casi il tuo gesto audace di corrompere con disinvoltura un poliziotto con del whisky sarà molto efficace mentre, in altri casi, ti converrà essere un po’ meno elegante, un po’ più severo, ricorrere a metodi un po’ più drastici e dargli una bella mazzata e questo ci porta anche alla caratteristica seguente, ossia la flessibilità.

Una volta data una bella mazzata al poliziotto, non è detto che il resto della missione fili liscia. Può succedere, infatti che qualcuno ti veda e trovi il tuo gesto poco esemplare e quindi decida a sua volta di prendere a mazzate te e magari coinvolga anche tutta la gente intorno a se nella sua intenzione di dare una bella lezione ad un fastidioso musone. In meno di un attimo ti troverai circondato di gente pronta a pestarti ed ecco che la flessibilità (e magari anche un pizzico di capacità di improvvisazione) ti sarà utile.

La flessibilità, quindi, ti servirà per adattare continuamente il tuo mindset all’evolversi della situazione in cui ti trovi perché ad ogni attività e ad ogni situazione corrisponde una tattica diversa quindi dovrai fare degli aggiustamenti strada facendo. E questo ci porta al punto finale

Pratica

Sono rare le volte in cui si riesce ad azzeccare il giusto mindset al primo colpo in una situazione che non si conosce. Credo che abbiano provato tutti a correre per le strade del Garden District o delle varie città prima di essere braccati da qualche abitante infastidito dalla sospetta energia del vostro Arthur.

Ecco perché si ha bisogno di pratica. Solo con la pratica puoi capire cosa stai facendo bene e cosa devi imparare a fare meglio, quali situazioni ti fanno sentire a tuo agio e quali invece ti creano delle difficoltà e devi imparare a gestirle meglio.

Non devi, però, farti abbattere da qualche vicenda spiacevole e cambiare radicalmente la tua mentalità sulla base di una sola esperienza. La nostra mentalità non deve mai essere statica ma deve essere una continua evoluzione. Lascia che il tuo mindset continui ad adattarsi positivamente agli eventi, non subirli ma usali per capire meglio ciò che ti circonda, cambiare il tuo modo di pensare e approcciarti alle cose.

Crescere non vuol dire non fare errori ma imparare dagli errori fatti quindi non farti spaventare dalle critiche e dagli eventi avversi ma utilizzali per continuare a migliorare e rafforzarti. Ricorda che i complimenti fanno piacere ed è giusto che se hai fatto qualcosa di positivo ti venga riconosciuto ma sono proprio le critiche che ti aiutano a capire dove e cosa sbagli quindi non respingerle ma accettale e pensaci su.

Purtroppo non hai il controllo su quello che fanno le altre persone o sulle sfighe che la vita ti rifilerà ma hai il controllo su come tu puoi affrontare ogni situazione e ricavarne il meglio.

D’altra parte, Arthur non avrebbe mai smesso di prendere la gioia e non avrebbe mai deciso di prendere in mano la propria vita e combattere con valore e fatica per raggiungere uno scopo se la vita non gli avesse ricordato un evento spiacevole. Lui ha preso quell’evento e ne ha tratto la forza per cambiare il proprio modo di pensare.

Se riuscirai a cambiare facilmente la tua prospettiva nei confronti di ciò che ti circonda e vedere non solo dal tuo punto di vista ma anche da quello degli altri, svilupperai un mindset più dinamico e riuscirai ad affrontare gli ostacoli e le difficoltà molto più facilmente.

Come quindi ti consigliano i creatori di We Happy Fewpurifica le porte della tua percezione” e fammi sapere come va la tua evoluzione!